Api nere Siciliane dei Nebrodi

Dove vive?

Ha popolato per millenni la Sicilia e poi è stata abbandonata negli anni ’70 quando gli apicoltori siciliani sostituirono i bugni di legno di ferula (le casse a forma di parallelepipedo usate come arnie) e iniziarono a importare api ligustiche dal nord Italia. L’ape sicula rischiò in quegli anni la totale estinzione, evitata grazie agli studi e alle ricerche di un entomologo siciliano, Pietro Genduso, che la studiò per anni dopo la classificazione avvenuta ad opera di Montagano nel 1911.

Presidio Slow Food

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus è stata fondata da Slow Food Internazionale e da Slow Food Italia ed è l’organismo operativo per la tutela della biodiversità alimentare.

La fondazione ha inserito nel proprio elenco anche l'ape nera sicula, a causa della sua quasi estinzione.

Ad oggi sono pochissimi gli apicoltori di questa razza tra di loro c'è Emanumiele con le sue api nere allevate tra i monti Nebrodi e le Isole Eolie.

Clicca sul link, sarai indirizzato al sito dalla Fondazione

Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus

Cosa rende speciale le api nere siciliane

L'ape nera sicula è molto docile, tanto che non servono maschere nelle operazioni di smielatura, è molto produttiva – anche a temperature elevate, oltre i 40° quando le altre api si bloccano – e sopporta bene gli sbalzi di temperatura. Caratteristiche molto importanti per la produzioni in aree dal clima molto caldo. La nera sicula inoltre sviluppa precocemente la covata, tra dicembre e gennaio, evitando quindi il blocco della covata invernale comune alle altre specie, e consuma meno miele delle altre api. Il miele di ape nera sicula non è invece diverso, dal punto di vista organolettico, da quello prodotto con le api di altre razze.

Quali sono le sue dimensioni?

Dimensioni e caratteristiche!

L’ape nera sicula (Apis mellifera siciliana) ha l’addome scurissimo e una peluria giallastra e le ali sono più piccole.

Simili morfologicamente alle api nere africane (dalle quali differiscono però per la minore aggressività)

Sai quali sono i suoi benefici?

Utile contro tosse e mal di gola

Latte caldo e miele, quanti di noi non hanno mai provato il classico “rimedio della nonna” in caso di tosse e mal di gola? Il miele è infatti un ottimo sedativo della tosse, lo dice anche uno studio israeliano condotto su 300 bambini. Assumendo miele al posto di sciroppi e farmaci, hanno visto una considerevole diminuzione dalla tosse notturna! Così come è utile per contrastare la tosse, è anche un grande alleato in caso di mal di gola e di malattie stagionali invernali. Esercita infatti un’azione decongestionante delle prime vie respiratorie. Per questo genere di disturbi, di solito si preferisce consumare mieli più “balsamici”. Come ad esempio

il miele di propoli di Emanumiele

Da energia ed è anti-age

La sua composizione a base di glucosio e fruttosio permette sia un rapido assorbimento per un utilizzo più rapido degli zuccheri sia una sua disponibilità maggiore anche a fronte di sforzi fisici più intensi. Il miele è un alimento ricchissimo di antiossidanti e polifenoli. Di norma, più il miele ha colore scuro, più è ricco di queste sostanze. La sua azione antiossidante previene l’insorgere di malattie causate dai radicali liberi e contrasta il processo di invecchiamento.

Combatte i batteri e aiuta a riparare i tessuti

In antichità, il miele veniva usato per agevolare la guarigione delle ferite. Molti studi si sono concentrati su questa proprietà del miele. Quello che ne è emerso è che l’utilizzo del miele sulle ferite stimola la rigenerazione dei tessuti, prevenendo nel contempo infiammazioni e infezioni. La capacità del miele di ridurre le infezioni è legata alla sua nota azione antimicrobica. La presenza di perossido di idrogeno contrasta infatti la proliferazione batterica. Sono stati condotti molti studi in merito per cercare di capirne a fondo le potenzialità.

Antinfiammatorio ed emolliente

Il miele è anche ricco di composti fenoli e flavonoidi e questi sono responsabili delle sue proprietà antinfiammatorie. Non solo favorisce la rigenerazione dei tessuti, ma sembra anche essere uno stimolante per il nostro sistema immunitario! Per tutte queste sue proprietà benefiche, il miele ha un effetto incredibilmente benefico sulla nostra pelle, soprattutto in caso di acne e brufoli.

Aiuta lo stomaco e l'intestino

Il miele sembra essere anche molto utile in caso di infezioni gastrointestinali. Proprio per le sue proprietà antinfiammatorie e il suo favorire le rigenerazione dei tessuti, può avere effetti positivi sulla salute del nostro stomaco. Tra le tante proprietà del miele, possiamo anche ricordare la sua azione coadiuvante in caso di stipsi. La sua forte concentrazione di fruttosio, infatti, ha un blando potere lassativo in quanto stimola l’afflusso di liquidi nel tratto intestinale.