
Apicoltura Emanumiele
Dove ci troviamo?
Nel cuore dei Monti Nebrodi, tra le verdi colline e l’aria pulita di Galati Mamertino, nasce la storia dell'Apicoltura Emanumiele, il suo fondatore Giacomo Emanuele negli anni 90' ha deciso di dedicare la sua vita a una delle arti più antiche e affascinanti: l’apicoltura. Con amore per la natura e rispetto per il ciclo vitale delle api, Giacomo ha creato il suo piccolo angolo di paradiso, dove produce miele di alta qualità, frutto di impegno, pazienza e profonda conoscenza del territorio.
Da anni l’Azienda Emanumiele collabora con le varie
Università Siciliane e con Slow Food per la tutela, la salvaguardia e la
diffusione dell’Ape Nera Sicula, conducendo apiari in purezza in diverse isole
delle Eolie e attorno alle cime più alte dei Nebrodi, tanto che una vasta area
degli stressi, attraverso un Decreto Legge Regionale e soprattutto grazie
all’Ente Parco dei Nebrodi, sta per essere adibito ad area protetta per
la riproduzione in purezza di questa specie a rischio di estinzione.
Un Miele Unico, Legato ai Nebrodi!
Il miele prodotto da Giacomo è unico perché riflette la straordinaria biodiversità dei Monti Nebrodi. Le api, libere di volare tra fiori selvatici, castagneti, e pascoli, raccolgono nettare da piante autoctone, creando un miele dalle caratteristiche inconfondibili. Ogni barattolo di miele è il risultato di un processo naturale, che rispetta i ritmi delle stagioni e della natura stessa. Giacomo produce diverse varietà di miele, tra cui miele di castagno, millefiori e miele di agrumi, ognuno con il proprio aroma e le proprie proprietà benefiche.
L'Ape Nera Sicula è Presidio Slow Food
Api nere siciliane
Le api non sono tutte gialle e nere. La livrea che normalmente associamo all’ape è in realtà tipica della ape ligustica, l’ape più diffusa in Italia, tanto da essere definita anche ape italiana. Esistono api scure, grigie o anche nerissime, proprio in Italia, simili morfologicamente alle api nere africane (dalle quali differiscono però per la minore aggressività): le quali nel dna hanno un miotipo genetico africano. L’ape nera sicula (Apis mellifera siciliana) ha l’adome scurissimo e una peluria giallastra e le ali sono più piccole. Ha popolato per millenni la Sicilia e poi è stata abbandonata negli anni ’70 quando gli apicoltori siciliani sostituirono i bugni di legno di ferula (le casse a forma di parallelepipedo usate come arnie) e iniziarono a importare api ligustiche dal nord Italia. L’ape sicula rischiò in quegli anni la totale estinzione, evitata grazie agli studi e alle ricerche di un entomologo siciliano, Pietro Genduso, che la studiò per anni dopo la classificazione avvenuta ad opera di Montagano nel 1911. Genduso trasmise questa passione a uno studente, Carlo Amodeo, tuttora l’unico l’allevatore di api regine siciliane pure iscritto al registro nazionale. Gli ultimi bugni di api nere sicule furono ritrovati in un baglio di Carini dove un vecchio massaro apicoltore produceva miele con quel sistema antico. I bugni contenevano alcune famiglie di api che Carlo Amodeo, dopo aver deciso di praticare l’apicoltura professionale, conservò in isolamento sulle isole di Vulcano e Filicudi. È molto docile, tanto che non servono maschere nelle operazioni di smielatura, è molto produttiva – anche a temperature elevate, oltre i 40° quando le altre api si bloccano – e sopporta bene gli sbalzi di temperatura. Caratteristiche molto importanti per la produzioni in aree dal clima molto caldo. La nera sicula inoltre sviluppa precocemente la covata, tra dicembre e gennaio, evitando quindi il blocco della covata invernale comune alle altre specie, e consuma meno miele delle altre api. Il miele di ape nera sicula non è invece diverso, dal punto di vista organolettico, da quello prodotto con le api di altre razze.
La nostra Mission
Per Giacomo, l’apicoltura non è solo una produzione, ma una missione. Lavorare a stretto contatto con le api gli ha insegnato l’importanza della tutela dell’ambiente e della biodiversità. Per questo, pratica un’apicoltura sostenibile, rispettosa del benessere delle api e del loro delicato equilibrio. Ogni alveare è trattato con cura, senza l’uso di sostanze chimiche dannose, garantendo un miele puro e naturale. Giacomo si impegna anche nella sensibilizzazione della comunità locale sull’importanza delle api, offrendo visite guidate ai suoi apiari e laboratori educativi per grandi e piccini.
Un'apicoltura Sostenibile!
Giacomo guarda con fiducia al futuro. Grazie al suo impegno costante e alla qualità del suo miele, il suo lavoro sta già attirando l’attenzione di chi ama i prodotti artigianali e naturali. Il suo sogno è continuare a crescere, ampliando il numero di apiari e aumentando la varietà dei prodotti legati all’apicoltura, come polline e propoli, sempre mantenendo intatta l’etica che lo ha portato a intraprendere questo percorso.
1
/
su
4




I nostri prodotti
-
In offerta
Birra artigianale al miele 'Na Stizza 33cl
Produttore:Emanumiele s.r.l.s5.0 / 5.0
(1) 1 recensioni totali
Prezzo di listino €5,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€6,00 EURPrezzo scontato €5,00 EURIn offerta -
In offerta
Miele di Arancio 400g
Produttore:Emanumiele s.r.l.sPrezzo di listino €9,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€10,00 EURPrezzo scontato €9,00 EURIn offerta -
In offerta
Miele di Castagno 400g
Produttore:Emanumiele s.r.l.sPrezzo di listino €9,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€10,00 EURPrezzo scontato €9,00 EURIn offerta -
Miele di Millefiori 400g
Produttore:Emanumiele s.r.l.sPrezzo di listino €9,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Miele di sulla 400g
Produttore:Emanumiele s.r.l.sPrezzo di listino €10,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
In offerta
Propolina 250g
Produttore:Emanumiele s.r.l.s5.0 / 5.0
(1) 1 recensioni totali
Prezzo di listino €9,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€10,00 EURPrezzo scontato €9,00 EURIn offerta
1
/
su
6