Skip to product information
1 of 3

Emanumiele s.r.l.s

Chestnut Honey 400g

Chestnut Honey 400g

Regular price €9,00 EUR
Regular price €10,00 EUR Sale price €9,00 EUR
Sale Sold out
Taxes included. Shipping calculated at checkout.

SKU:

Chestnut Honey from Sicilian Black Bee Slow Food Presidium

Our bees graze in the Nebrodi Park

Produced and packaged by: Emanumiele Srls - Galati Mamertino (Me)

Nutritional values ​​of honey per 100g:

Energy - 303KCAL

Water- 18g

Carbohydrates - 80.3g

Proteins - 0.6g

Calcium - 5mg

Iron- 0.5mg

Phosphorus- 6mg

How is it made?

Chestnut honey is produced by bees that collect nectar from chestnut flowers, which generally bloom in summer. This type of honey has a production process very similar to that of other honeys, but its peculiarity lies in the type of flower and the flavor that comes from it.

Bees visit chestnut flowers, which are rich in pollen and nectar. Once the nectar is collected, the bees transport it to the hive, where they transform it into honey through salivation and evaporation of water, a process that occurs thanks to the action of the bees themselves, which ventilate the hive.

Chestnut honey is distinguished by its dark color, which can vary from light brown to almost black, and by its bitter and slightly tannic flavor, characteristic of chestnut flowers. In addition, it has an intense aroma and a strong aftertaste that makes it highly appreciated, especially for its ability to be used in combination with mature cheeses or to enrich savory dishes. Compared to other types of honey, chestnut honey is also known for its beneficial properties , including its antibacterial and anti-inflammatory power.

Produttore: Emanumiele s.r.l.s

Provenienza: Sicily

Ingredienti: 100% miele di api nere sicule

Valori nutrizionali per 100g/ml: Energia - 303KCAL Acqua-  18g Glucidi- 80,3g Protidi- 0,6g Calcio- 5mg Ferro- 0,5mg Fosforo- 6mg

Modalità di conservazione: Conservare in ambiente non troppo freddo e non troppo caldo, evitare ambienti umidi e luminosi, conservare in dispensa

Come utilizzarlo: Il miele di castagno è ideale per chi cerca un miele dal sapore deciso e aromatico, perfetto per arricchire piatti salati e dolci. Grazie al suo gusto intenso e leggermente amaro, è particolarmente adatto per accompagnare formaggi stagionati o erborinati, come il pecorino o il gorgonzola, esaltandone i sapori. È anche ideale per aggiungere un tocco unico a piatti di carne o per preparare salse e marinature. Inoltre, il miele di castagno è perfetto per dolcificare tè e infusi, in particolare quelli a base di erbe o spezie, grazie al suo sapore robusto che non risulta mai troppo dolce. È anche un'ottima scelta per chi apprezza un miele dalle proprietà benefiche, come antinfiammatorie e antibatteriche, utile anche per favorire la salute del sistema respiratorio.

Dettagli prodotto: Product includes: 1 x 400g glass container

Spedizione

Su bottegalimentare.it, ci preoccupiamo della qualità e sicurezza dei tuoi acquisti. I prodotti di Emanumiele srl, come il miele, vengono confezionati e sigillati nei contenitori in vetro direttamente dall'azienda, per garantire freschezza e autenticità. Quando riceviamo l'ordine, provvediamo alla spedizione con la massima attenzione: i contenitori in vetro vengono protetti con sacchetti pluball appositamente progettati per evitare danni durante il trasporto. Successivamente, i prodotti vengono inseriti in uno scatolo che contiene tutti gli articoli acquistati dal cliente, garantendo una spedizione sicura e ordinata. Infine, un ulteriore sacchetto in plastica bianca esterna, impermeabile e resistente, viene aggiunto per proteggere il contenuto e preservarne l'integrità, anche in caso di condizioni climatiche sfavorevoli. Così, ogni acquisto arriva a destinazione in perfette condizioni, pronto per essere gustato.

Come viene prodotto

Il miele di castagno viene prodotto dalle api che raccolgono il nettare dai fiori di castagno, che fioriscono generalmente in estate. Questo tipo di miele ha un processo di produzione molto simile a quello di altri mieli, ma la sua particolarità risiede nel tipo di fiore e nel sapore che ne deriva. Le api visitano i fiori di castagno, che sono ricchi di polline e nettare. Una volta raccolto il nettare, le api lo trasportano all'alveare, dove lo trasformano in miele attraverso la salivazione e l'evaporazione dell'acqua, un processo che avviene grazie all'azione delle api stesse, che ventilano l'alveare. Il miele di castagno si distingue per il suo colore scuro, che può variare dal bruno chiaro al quasi nero, e per il suo sapore amaro e leggermente tannico, caratteristico dei fiori di castagno. Inoltre, ha un profumo intenso e un retrogusto deciso che lo rende molto apprezzato, soprattutto per la sua capacità di essere usato in abbinamento con formaggi stagionati o per arricchire piatti salati. Rispetto ad altri tipi di miele, il miele di castagno è anche noto per le sue proprietà benefiche , tra cui il suo potere antibatterico e antinfiammatorio.

Recupera tempo, crea il tuo account! Clicca qui sotto

View full details

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)